Articles

Un cammino da piazza a piazza, da Bologna a Firenze attraverso l’appennino. Un cammino non religioso che vi porterà alla scoperta di borghi dimenticati, natura selvaggia e panorami mozzafiato. Questa è la Via degli Dei, e questo è il racconto del mio cammino, affrontato in compagnia di Dakota, il mio fratello peloso, per un viaggio in 5 magnifici giorni a 6 zampe.   Come nasce la Via degli Dei  Prepararsi al cammino Cosa mettere nello zaino La scarpa giusta  Dormire in tenda o in struttura   Le mie 5 tappe  Per chi va forte e per chi va...

Sempre più spesso mi capita di intraprendere trekking, e lunghe escursioni, assieme al mio cane, e fratello, Dakota. Partire con lui al mio fianco è stato, per me, naturale e semplice. Ma mi rendo conto che non sempre sia una scelta immediata e facile da prendere. Le razze di cane sono svariate, e anche all’interno di una stessa razza si trovano individui dal carattere estremamente diverso e complesso. Pertanto scopriremo che non tutti i nostri amici a 4 zampe sono predisposti a lunghi cammini o trekking su sentieri attrezzati. In...

ATTENZIONE!!! QUANTO SEGUE PUO' CONTENERE TRACCE DI POLEMICA! Nell'ultimo anno ne abbiamo viste di tutti i colori: bianco e rosso, giallo e arancione, lock down e tana libera tutti, senza dimenticarsi l'arancione scuro e la zona rossa rafforzata! Un anno che, più o meno in tutto lo stivale, ha impedito a noi appassionati di fotografia di muoverci liberamente per inseguire i nostri scatti. Ma un'altra cosa che ho visto, e son sicuro di non esser l'unico, sono state le storie di svariati fotografi che, anche nei momenti di massime restrizioni (zone rosse),...

Mancano ormai pochi giorni per chiudere un anno che, nel bene e soprattutto nel male, resterà negli annali. Un anno nel quale il palcoscenico è stato rubato, monopolizzato, da un unico grande protagonista: il Covid. Mai, prima di ora, era capitato che le nostre vite fossero così profondamente segnate, vincolate e legate ad un unico fattore. In un anno particolare come questo, l’anno della più grande crisi sanitaria dal dopoguerra, mi viene naturale cercare un appiglio dal quale ripartire. Nasce così questo mio scritto, a metà tra un resoconto ed una...

Non vi è dubbio che gli strumenti utilizzati in astronomia siano estremamente preziosi. Spesso sono utilizzati per svolgere lavori di estrema precisione e, che siano essi economici o no, sono formati da componenti fragili e delicate. È compito dell’astrofilo mantenere certi strumenti al meglio, con una giusta manutenzione e pulizia delle parte ottiche e meccaniche. Sono ormai anni che ho preso l’abitudine di svolgere un grosso lavoro di manutenzione e pulizia nel periodo primaverile per due semplici motivi: in primo luogo perché avendo un telescopio con una focale medio/corta questo è...

Click here for the Italian version. There is a big news for BatchPreprocessing lovers, but also for those who are not and could become one!I've always said, especially in dedicated tutorials, that BatchPreprocessing is a great script to automate calibration and integration processes and quickly obtain the final masterLight, but it does not allow total control over the individual phases to let our frames to express themselves at their best.This was the old BatchPreprocessing (BPP) and, partially, that's still the case. But there is a new version of BPP, or rather an extension signed...

click here for the English version. C’è una bella novità per gli amanti del BatchPreprocessing, ma anche per quelli che amanti non sono e potrebbero diventarlo! Ho sempre detto, anche nei tutorial dedicati, che il BatchPreprocessing è un ottimo script per automatizzare i processi di calibrazione e integrazione delle nostre immagini fino ad arrivare, in modo veloce, al masterLight finale, ma non permette un controllo totale sulle singole fasi così da non permettere ai nostri frames di esprimersi al meglio. Questo era il vecchio BatchPreprocessing (BPP), ed in parte lo è anche...

Vi siete mai trovati a vivere un sogno senza rendervene conto? Siete mai stati circondati dalla bellezza senza però riuscire a vederla, completamente ciechi ad essi? Io si, purtroppo, ecco quando. Avevo atteso da molto tempo il viaggio di Settembre 2019, un viaggio che avevo colpevolmente caricato di troppe aspettative. Era da anni che programmavo di ripartire da solo, di vivere un'avventura sulla strada, in quelle poche terre rimaste selvagge nella cara vecchia Europa. Avevo in mente di scattare tante di quelle fotografie da riempire tutte le mie schede di memoria,...

La notizia è di ieri, ma io ho appreso il fatto solo oggi: l'azienda americana OnSemiconductor cesserà la produzione di sensori CCD. Con un comunicato ufficiale l'azienda scrive: “The ongoing market conversion from CCD to CMOS image sensors has been accelerated both by an industry slowdown that began in 2018 as well as availability of advanced CMOS image sensors such as ON Semiconductor’s line of XGS products. In light of these factors, ON Semiconductor has been monitoring the sales activity and viability of our CCD image sensor products. The recent activity for the...

Di motivi per acquistare un sensore monocromatico ce ne sono diversi, e tra questi possiamo di certo elencare la sua versatilità. Infatti, se con una “one shot camera” siamo abituati ad avere sempre il classico rgb, col monocromatico possiamo sbizzarrirci. Quando ho acquistato la nuova ccd SBIG st-f 8300 ho proprio deciso di sbizzarrirmi, sfruttando tutti i filtri a mia disposizione per inaugurare il mio ultimo acquisto. Essendo piena estate non potevo che puntare NGC 7000, classico oggetto estivo, in particolare la zona della nebulosa chiamata “il muro”. Su questa...