Tutorial Pixinsight

L’acronimo HDR sta per High Dynamic Range e, con questo acronimo, si intende una tecnica che permette di aumentare l’intervallo dinamico del nostro sensore, o meglio della nostra immagine. La gamma dinamica di un sensore digitale è una caratteristica di primaria importanza per tutti quei generi fotografici che vanno a includere nella foto zone ad alta variabilità di luminosità. L’astrofotografia è uno dei settori fotografici nel quale più spesso, per non dire sempre, ci troviamo in questa condizione. Infatti si passa, in una stessa immagine, dalla luce intensa di una...

Non sempre è possibile fotografare un oggetto nella sua interezza alla focale del nostro telescopio, soprattutto quando si tratta di vaste regioni nebulari. Una focale corta come la mia (515 mm) può diventare di colpo lunga se intendiamo fotografare i grandi campi di nebulosità presenti ad esempio nel Cigno o su Orione. Se vogliamo in tutti i modi una visione per intero di un soggetto, che risulterebbe tagliato alla nostra focale, possiamo agire in due modi: o procurandoci un’ottica con una focale ridotta oppure creando un mosaico. Personalmente ho spesso optato...

Click here for the Italian version. There is a big news for BatchPreprocessing lovers, but also for those who are not and could become one!I've always said, especially in dedicated tutorials, that BatchPreprocessing is a great script to automate calibration and integration processes and quickly obtain the final masterLight, but it does not allow total control over the individual phases to let our frames to express themselves at their best.This was the old BatchPreprocessing (BPP) and, partially, that's still the case. But there is a new version of BPP, or rather an extension signed...

click here for the English version. C’è una bella novità per gli amanti del BatchPreprocessing, ma anche per quelli che amanti non sono e potrebbero diventarlo! Ho sempre detto, anche nei tutorial dedicati, che il BatchPreprocessing è un ottimo script per automatizzare i processi di calibrazione e integrazione delle nostre immagini fino ad arrivare, in modo veloce, al masterLight finale, ma non permette un controllo totale sulle singole fasi così da non permettere ai nostri frames di esprimersi al meglio. Questo era il vecchio BatchPreprocessing (BPP), ed in parte lo è anche...

Una delle cose che rendono Pixinsight davvero interessante è la possibilità di crearsi, se si hanno le capacità per farlo, degli script in via del tutto autonoma. Gli script, a differenza dei process, sono del tutto open source e con un pò di abilità possono essere modificati o creati del tutto da zero. Molti di questi script sono stati aggiunti ufficialmente al software di Pixinsight e li possiamo trovare automaticamente sotto il loro menù specifico. Ma ci sono Script molto recenti che non sono stati ancora ufficializzati, oppure altri che...

dopo aver visto nella prima parte tre utili process andiamo adesso a vedere un metodo ideato da un grande dell'astrofotografia: Jon Rista. Per chi non lo conoscesse, Jon Rista, è uno dei fotografi più quotati a livello mondiale , residente in Colorado (USA), ingegnere informatico che si diletta anche in fotografia naturalistica, vi rimando al suo sito per altre info. Tale metodo è stato scoperto dall'amico Marco Mazzoni, mio compagno sotto i cieli della Namibia, mentre stava cercando in rete una tecnica valida per la riduzione del rumore. Dopo una...

Tutti noi, astrofotografi ed aspiranti tali, abbiamo lottato contro il rumore che affligge le nostre immagini astronomiche, nel tentativo di estrarre al massimo il segnale acquisito senza quella brutta granulosità cosparsa sulla nostra immagine. Un'immagine pulita è infatti un'immagine molto più piacevole da guardare rispetto ad una rumorosa, anche se presenta meno segnale, proprio perchè il nostro occhio è meno disturbato nella sua visione. Il rumore totale di una nostra immagine può essere semplificato come il frutto di tre componenti: Rumore Elettronico - dovuto all'elettronica del sensore, si elimina calibrando...

In questo breve tutorial vediamo come creare due diverse immagini partendo dalle riprese a banda stretta sfruttando i filtri Ha, O3 ed S2, ovvero la famosa Hubble Palette e la meno nota CFHT Palette. Le tre immagini a banda stretta sono state acquisite con una ccd SBIG st-f 8300 mono a -10°C durante l'estate 2018, abbinata al telescopio rifrattore skywatcher 80ed con riduttore/correttore dedicato. L'oggetto ripreso è la nebulosa NGC 7000, in particolare la zona del muro. Le tre immagini monocromatiche di partenza sono ottenute con i seguenti filtri ed integrazioni Halfa...

Abbiamo già detto più volte che Pixinsight è un software incredibilmente completo, che permette di eseguire moltissime azioni sulle nostre immagini. Tra queste vi è la possibilità di eseguire una riduzione astrometrica alle nostre immagini e salvarle con le annotazioni da noi desiderate. Il processo è molto veloce anche se può presentare alcune difficoltà, vediamo passo passo come fare e come ovviare ai problemi che potrebbero presentarsi. IMAGE SOLVER Con lo script Image Solver è possibile creare la nostra riduzione astrometrica, primo e fondamentale step. Andiamo subito ad aprire lo script da script...

Da quando ho scoperto questo script non riesco più farne a meno. Non solo perché ho notato dei miglioramenti nelle immagini finali da quando lo uso, ma anche per mia semplice curiosità. Infatti con il Subframe Selector è possibile analizzare le singole immagini potendo valutare in modo matematico numerosi parametri, controllando come variano nel corso della serata o di più serate, al variare dell’esposizione, dei filtri, del DSO. Perchè usare SUBFRAME SELECTOR Una sessione di fotografia del profondo cielo non dura pochi minuti. I tempi possono variare molto e, soprattutto se si...