Blog

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]Grazie allo studio di alcuni astroimager sono stati creati dei plug in per il noto software di fotoritocco Photoshop. Essi sono molto semplici da usare e nascono per compiere azioni di varia natura sulle nostre immagini astronomiche. Vi propongo in questo articolo i più comuni ed usati.[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="2/3"][vc_column_text]HVLG Dobbiamo tutti ringraziare il grande Rogelio Bernal Andreo per questo semplicissimo e fantastico plug in. HVLG è un acronimo che sta per "Hasta la vista Green" e...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Terza ed ultima fase di questa elaborazione. Abbiamo reso non lineare la nostra immagine nel precedente tutorial, è il momento di completare l'elaborazione. La prima cosa che solitamente mi trovo a fare è quella di ridurre il rumore. Per ridurre il rumore Pixinsight offre diversi metodi, qui vi mostro il metodo più semplice e con dei parametri che difficilmente vi faranno sbagliare. ACDNR Riduciamo il rumore col process ACDNR. Il process è suddiviso in due sezione, una di luminanza ed una di crominanza. Il rumore in...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]Abbiamo visto nel precedente tutorial come rimuovere i gradienti e calibrare i colori, adesso é finalmente giunto il momento di trasformare la nostra immagine lineare, quindi nera, in una non lineare e visibile, per poi completare l'elaborazione e poterla finalmente ammirare. I metodi per eseguire lo stretch all'immagine sono diversi, qui esamineremo i seguenti: ScreenTransferFunction (STF) HistogramTransformation MaskedStretch ArcsinhStretch AdaptiveStretch Confronto tra i vari metodi Tutti questi processi si trovano sotto al menù Process -> Intensity Transformations.   STF Il primo metodo che andremo a vedere sfrutta lo ScreenTransferFunction, ovvero il process che...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Ecco a voi un tutorial, suddiviso per comodità in tre parti, in cui vado ad elaborare un'immagine deepsky, seguendo il mio consueto flusso di lavoro. Si tratta di un tutorial base, il cui intento è quello di mostrare come ottenere una buona foto con processi semplici ed usando parametri che dovrebbero andar bene per la maggior parte delle foto. Ovviamente ogni foto ha una storia a se ed i processi che vi mostrerò andrebbero adattati sulle varie foto, ma le prime volte non ...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]CALIBRARE ED INTEGRARE I LIGHT FRAMES MasterDark, MasterFlat e Superbias creati nel precedente tutorial vengono adesso impiegati per calibrare i nostri Light Frames prima di allinearli ed integrarli. Tale procedimento richiede l'uso di più Process e può sembrare complicato, ma è solo questione di prenderci un pò la mano. Iniziamo subito! IMAGE CALIBRATION[/vc_column_text][vc_empty_space height="15px"][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Calibrare ed integrare i Light frames fino ad arrivare alla foto finale non è complicato come si può pensare. La prima cosa da...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]In Pixinsight esiste uno Script che ci permette di calibrare, allineare ed integrare le nostre immagini senza dover ogni volta creare singolarmente i masterFlat, masterDark e superBias e soprattutto senza dover eseguire tutti i passaggi di calibrazione, registrazione e integrazione dei light frames. Lo script di cui stiamo parlando è BatchPreProcessing. È possibile selezionare all’interno dello script i nostri flat, dark, bias e light frames ed ottenere in pochi minuti la nostra immagine finale, dopo aver velocemente settato lo script. Vediamo subito...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]Bias, Dark e Flat compiono un’azione decisiva sul nostro risultato finale, anche se spesso sono considerati secondari. Ritengo che per ottenere un bel risultato sia fondamentale la giusta calibrazione dei nostri Light frames con i rispettivi dark, bias e flat, dato che il loro apporto non si limita a ridurre il rumore o la vignettatura. Vedremo ora come integrare i nostri scatti per arrivare ai Master con cui calibrare i light, MA ATTENZIONE: il processo di calibrazione può variare in base al sensore...