Blog

Abbiamo già detto più volte che Pixinsight è un software incredibilmente completo, che permette di eseguire moltissime azioni sulle nostre immagini. Tra queste vi è la possibilità di eseguire una riduzione astrometrica alle nostre immagini e salvarle con le annotazioni da noi desiderate. Il processo è molto veloce anche se può presentare alcune difficoltà, vediamo passo passo come fare e come ovviare ai problemi che potrebbero presentarsi. IMAGE SOLVER Con lo script Image Solver è possibile creare la nostra riduzione astrometrica, primo e fondamentale step. Andiamo subito ad aprire lo script da script...

Esistono diversi software per eseguire spettacolari startrails, il mio preferito è sicuramente StarStaX! Esso è un programma FREE, facile e veloce da usare e scaricabile in pochi passi da qui. Apriamo subito il software, esso apparirà così: Aprire le nostre immagini all'interno del programma è semplice, basterà trascinarle nella zona apposita, oppure cliccare sul tasto “apri le immagini” in alto a sinistra, le immagini dovranno essere in formato jpeg ATTENTI!! Qui stiamo guardando il solo uso del programma, la fase di scatto non viene pertanto presa in considerazione! Nella colonna a sinistra compariranno tutte...

Esistono diversi software per eseguire spettacolari startrails,  Uno dei più noti è sicuramente Startrails! E’ un programma FREE, facile e veloce da usare e scaricabile in pochi passi da qui. È sviluppato in Germania e per questo ne esiste solo una versione in inglese ed una in tedesco. Apriamo subito il software, esso apparirà così: Aprire le nostre immagini all'interno del programma è semplice, basta premere sulla relativa icona in alto a sinistra ATTENTI!! Qui stiamo guardando il solo uso del programma, la fase di scatto non viene pertanto presa in considerazione! Nella colonna...

Da quando ho scoperto questo script non riesco più farne a meno. Non solo perché ho notato dei miglioramenti nelle immagini finali da quando lo uso, ma anche per mia semplice curiosità. Infatti con il Subframe Selector è possibile analizzare le singole immagini potendo valutare in modo matematico numerosi parametri, controllando come variano nel corso della serata o di più serate, al variare dell’esposizione, dei filtri, del DSO. Perchè usare SUBFRAME SELECTOR Una sessione di fotografia del profondo cielo non dura pochi minuti. I tempi possono variare molto e, soprattutto se si...

Tutti, o quasi, sogniamo di girare il mondo, sogniamo paesi esotici e metropoli vivaci, caldi mari caraibici e fredde lande con verdi aurore sopra le teste. Tutti vogliamo andare, ma in pochi sanno viaggiare. C’è un enorme differenza tra viaggio e vacanza, un confine netto tra turista e viaggiatore. Sono stato tante volte in vacanza in vita mia, ho fatto il turista per mezza Europa ed anche più fino al giorno in cui sono partito, zaino in spalla, nel mio primo viaggio da solo, rincorrendo un sogno. Il turista è...

Credo di non sbagliare nel dire che tutti, principianti e professionisti, abbiamo pubblicato almeno una foto sui social, soprattutto oggigiorno in cui da essi passa gran parte della nostra vita. Social fotografici e non, forum, siti, blog, sono molte le piattaforme in cui carichiamo e mostriamo le nostre immagini per i più disparati motivi, che sia la ricerca di un consiglio, il semplice piacere di condividere o il pubblicizzare l'ultimo lavoro. Ognuno di noi sfrutta la visibilità che viene offerta dal web, e su questo non c'è nulla di male....

C’è chi fotografa per lavoro e chi per mera passione, chi si accontenta, e gode, e chi è costantemente alla ricerca di qualcosa di più. Purtroppo non sono il tipo di persona che si accontenta, anche se quelle per fotografia e astroimaging sono due bellissime passioni, e non un lavoro, non mi accontento mai di una buona foto ma cerco sempre di alzare l’asticella, perché quando faccio qualcosa amo farlo al meglio. Se anche voi avete la sfortuna di assomigliarmi le poche righe che seguono potrebbero fare al caso vostro. Le...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]Tutti quelli che mi conoscono sanno che le Aurore polari sono la mia vera, grande passione. Fin da piccolo sono rimasto stregato dalle immagini viste in TV di questo magico fenomeno e non son più riuscito a togliermelo dalla testa. Negli anni ho approfondito molto la conoscenza di questo fenomeno, aiutato dai miei studi in ambito scientifico e dalla mia passione per l'astronomia, mi son così ritrovato a conoscere tutto di questo fenomeno senza però mai averlo visto. Finalmente nel 2014 sono...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]Il viaggio in Norvegia e’ stato per me assolutamente unico, carico di aspettative in pieno ripagate, per la prima volta mi sono ritrovato a viaggiare da solo, zaino in spalla, inseguendo un sogno. Stavo già da tempo pensando ad un viaggio per “festeggiare” la fine del mio ciclo di studi e la mente e’ da subito andata all'AURORA BOREALE, mio grande sogno fin da piccolo. Grazie anche ad un gruppo di amici fantastici, che come regalo di laurea mi hanno pagato quasi...

[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_empty_space height="15px"][vc_column_text]Ecco un veloce tutorial che mostra come unire Ha ad un'immagine RGB (o Lrgb), sfruttando i Livelli di Photoshop. I livelli sono strumenti base di Photoshop, ma il loro utilizzo non è così semplice ed immediato. Vedrete però che questo tutorial è semplicissimo, adatto anche ai principianti. Il tutorial è divisibile in due parti: nella prima andremo a potenziare il canale rosso dell'immagine con il segnale proveniente dall'Ha, nella seconda andremo ad usare l'Ha come luminanza. Iniziamo!   La prima cosa ovviamente da fare...