Blog

Il software Pixinsight permette di ottenere immagini perfettamente calibrate, neutralizzate e senza dominanti, ma a volte tali processi non sono perfetti e possono richiedere alcune prove. Così negli ultimi mesi ho preso l'abitudine di neutralizzare i colori delle miei immagini con Photoshop, il quale permette di farlo in pochi semplici passi. Neutralizzare significa rendere l'immagine neutra, priva di dominanti cromatiche, ovvero il nero del mio cielo dovrà effettivamente essere nero! Ciò diviene molto importante soprattutto quando scattiamo usando filtri interferenziali per ridurre l'inquinamento luminoso. Tali filtri possono introdurre delle dominanti cromatiche...

Dopo 1 anno dall'apertura di questo sito ho ottenuto risultati che non avrei mai sperato. Ho scoperto che i miei tutorial ed i miei articoli sono regolarmente seguiti da un discreto numero di persone, a cui vanno aggiunti coloro che capitano nel mio sito per leggere le mie esperienze di viaggio o che ci finiscono per caso per svariati altri motivi. Ho quindi pensato che per chi mi segue in modo costante possa essere utile scoprire i nuovi contenuti del sito senza dover per forza accedervi, così ho deciso di creare...

dopo aver visto nella prima parte tre utili process andiamo adesso a vedere un metodo ideato da un grande dell'astrofotografia: Jon Rista. Per chi non lo conoscesse, Jon Rista, è uno dei fotografi più quotati a livello mondiale , residente in Colorado (USA), ingegnere informatico che si diletta anche in fotografia naturalistica, vi rimando al suo sito per altre info. Tale metodo è stato scoperto dall'amico Marco Mazzoni, mio compagno sotto i cieli della Namibia, mentre stava cercando in rete una tecnica valida per la riduzione del rumore. Dopo una...

Tutti noi, astrofotografi ed aspiranti tali, abbiamo lottato contro il rumore che affligge le nostre immagini astronomiche, nel tentativo di estrarre al massimo il segnale acquisito senza quella brutta granulosità cosparsa sulla nostra immagine. Un'immagine pulita è infatti un'immagine molto più piacevole da guardare rispetto ad una rumorosa, anche se presenta meno segnale, proprio perchè il nostro occhio è meno disturbato nella sua visione. Il rumore totale di una nostra immagine può essere semplificato come il frutto di tre componenti: Rumore Elettronico - dovuto all'elettronica del sensore, si elimina calibrando...

Di motivi per acquistare un sensore monocromatico ce ne sono diversi, e tra questi possiamo di certo elencare la sua versatilità. Infatti, se con una “one shot camera” siamo abituati ad avere sempre il classico rgb, col monocromatico possiamo sbizzarrirci. Quando ho acquistato la nuova ccd SBIG st-f 8300 ho proprio deciso di sbizzarrirmi, sfruttando tutti i filtri a mia disposizione per inaugurare il mio ultimo acquisto. Essendo piena estate non potevo che puntare NGC 7000, classico oggetto estivo, in particolare la zona della nebulosa chiamata “il muro”. Su questa...

In questo breve tutorial vediamo come creare due diverse immagini partendo dalle riprese a banda stretta sfruttando i filtri Ha, O3 ed S2, ovvero la famosa Hubble Palette e la meno nota CFHT Palette. Le tre immagini a banda stretta sono state acquisite con una ccd SBIG st-f 8300 mono a -10°C durante l'estate 2018, abbinata al telescopio rifrattore skywatcher 80ed con riduttore/correttore dedicato. L'oggetto ripreso è la nebulosa NGC 7000, in particolare la zona del muro. Le tre immagini monocromatiche di partenza sono ottenute con i seguenti filtri ed integrazioni Halfa...

No, questo non è il classico viaggio fotografico in Africa, non ci sono leoni e giraffe, niente elefanti e gnu. Quando pensiamo ad un viaggio fotografico in Africa pensiamo sempre ad un classico Safari. Non sono stato in Namibia a cercare animali esotici nel mezzo della savana, ma a cercare qualcosa di ancora più raro da noi in Italia: il buio. Infatti la Namibia è considerata la mecca degli astrofili, al pari del Cile, essendo completamente priva di inquinamento luminoso e con un clima molto favorevole che porta ad avere...

Il programma pixinsight è talmente vasto e vario che non permette una visione univoca del suo utilizzo, molti process e molti script sono ormai entrati nella norma delle nostre elaborazioni, mentre altri sono spesso motivo di discussione. Su tutti il process “Superbias”. Infatti tale process spacca in due il mondo dell’astroimaging: una buona fetta, tra cui il sottoscritto, lo usa e lo difende, mentre un’altra grossa fetta non lo usa e lo condanna come dannoso e deleterio per le immagini. quindi, Superbias Si o NO? Ho cercato di fare un...

Tutte le più belle immagini che periodicamente catturo saranno adesso visibili anche su una nuova pagina INSTAGRAM direttamente collegata al sito. Possedevo già un profilo Instagram, ma ho ritenuto più professionale creare due pagine ben distinte: quella vecchia con foto più personali e private, questa nuova con immagini dal sito. Per vedere tutte le nuove immagini sarà quindi da ora sufficiente seguire il mio nuovo profilo Instagram che vedete in foto!...

No, non sto per parlarvi di una folgorante storia di amore, ma di un'altrettanto folgorante episodio che mi ha tenuto forzatamente a riposo, con non pochi grattacapi. Tutto è iniziato il...