Blog

Vento, pecore e pioggia. Benvenuti alla Faroe! Le isole Faroe, o meglio Isole Fær Øer , sono un arcipelago di 18 isole a metà strada tra Scozia, Islanda e Norvegia, nella parte settentrionale dell'Oceano Atlantico. Per quanto piccole possano sembrare, queste isole hanno davvero molto da offrire e ci sono davvero tante cose che è bene sapere prima di partire. Ecco per voi una serie di consigli e informazioni utili che potranno esservi d'aiuto nel vostro viaggio in questo sperduto arcipelago. Info utili Come arrivare Quando andare Cosa vedere Pagare per camminare Pericoli per gli autisti INFO UTILI Sono...

Terra di ghiaccio e fuoco, l’Islanda è considerata il paradiso dei fotografi. Ad ogni curva, ad ogni passo, si aprono maestosi paesaggi, infiniti orizzonti, è un susseguirsi di scenari unici, dalle lande desertiche a immensi ghiacciai, dalle grandi cascate a maestose scogliere a picco sull’oceano. In Islanda è praticamente impossibile smettere di scattare foto. Ma viaggiare in questo paradiso a volte può essere complicato. Clima, strade e distanze sono fattori che influenzano profondamente il nostro viaggio islandese. Ecco alcune cose da sapere prima di organizzare un viaggio in questa spettacolare...

Con enorme felicità annuncio il ritorno del'astrofilo neofita! Il mio grande amico Fabio Mortari, autore del blog "Astrofilo neofita", è tornato a scrivere nuovi tutorial e articoli dopo diverso tempo di inattività. Non è una notizia banale dato che, per me, il suo blog è stato fonte di riflessione, leggendolo ho appreso diverse nozioni che mi son tornate utili più volte nella mia vita da astrofotografo e, proprio tramite quel blog, ho conosciuto Fabio che col tempo è divenuto uno degli amici più veri che ho tra gli astrofili. Ma torna a...

Click here for the Italian version. There is a big news for BatchPreprocessing lovers, but also for those who are not and could become one!I've always said, especially in dedicated tutorials, that BatchPreprocessing is a great script to automate calibration and integration processes and quickly obtain the final masterLight, but it does not allow total control over the individual phases to let our frames to express themselves at their best.This was the old BatchPreprocessing (BPP) and, partially, that's still the case. But there is a new version of BPP, or rather an extension signed...

click here for the English version. C’è una bella novità per gli amanti del BatchPreprocessing, ma anche per quelli che amanti non sono e potrebbero diventarlo! Ho sempre detto, anche nei tutorial dedicati, che il BatchPreprocessing è un ottimo script per automatizzare i processi di calibrazione e integrazione delle nostre immagini fino ad arrivare, in modo veloce, al masterLight finale, ma non permette un controllo totale sulle singole fasi così da non permettere ai nostri frames di esprimersi al meglio. Questo era il vecchio BatchPreprocessing (BPP), ed in parte lo è anche...

Vi siete mai trovati a vivere un sogno senza rendervene conto? Siete mai stati circondati dalla bellezza senza però riuscire a vederla, completamente ciechi ad essi? Io si, purtroppo, ecco quando. Avevo atteso da molto tempo il viaggio di Settembre 2019, un viaggio che avevo colpevolmente caricato di troppe aspettative. Era da anni che programmavo di ripartire da solo, di vivere un'avventura sulla strada, in quelle poche terre rimaste selvagge nella cara vecchia Europa. Avevo in mente di scattare tante di quelle fotografie da riempire tutte le mie schede di memoria,...

Una delle cose che rendono Pixinsight davvero interessante è la possibilità di crearsi, se si hanno le capacità per farlo, degli script in via del tutto autonoma. Gli script, a differenza dei process, sono del tutto open source e con un pò di abilità possono essere modificati o creati del tutto da zero. Molti di questi script sono stati aggiunti ufficialmente al software di Pixinsight e li possiamo trovare automaticamente sotto il loro menù specifico. Ma ci sono Script molto recenti che non sono stati ancora ufficializzati, oppure altri che...

La notizia è di ieri, ma io ho appreso il fatto solo oggi: l'azienda americana OnSemiconductor cesserà la produzione di sensori CCD. Con un comunicato ufficiale l'azienda scrive: “The ongoing market conversion from CCD to CMOS image sensors has been accelerated both by an industry slowdown that began in 2018 as well as availability of advanced CMOS image sensors such as ON Semiconductor’s line of XGS products. In light of these factors, ON Semiconductor has been monitoring the sales activity and viability of our CCD image sensor products. The recent activity for the...

Ci siamo, poche ore e si parte! dopo quasi 5 anni dall'ultima volta si torna a viaggiare da soli.  Era da diverso tempo che stavo progettando un nuovo viaggio da solo, ma avevo sempre molti dubbi sulla meta adatta all’avventura che avevo in mente. Come sempre non sono mancate le persone che volevano unirsi a me, e nemmeno le persone che cercavano di farmi desistere, ma ho parlato di questo viaggio solo dopo aver prenotato il tutto nella vana speranza di essere lasciato libero di fare. Non sono mancati gli intoppi:...

GIOVEDì 13 Giugno, tra due giorni, sarò ospite del Photo Club MUGELLO per una serata dedicata all'ASTROFOTOGRAFIA. Nell'incontro, di un'ora e mezzo circa, parlerò di cosa è l'astrofotografia, dei sui settori, degli strumenti immancabili al buon astrofotografo e cercherò di dimostrare che si può fare astrofotografia anche con una semplice reflex e cavalletto. Il tutto accompagnato ovviamente dalle immagini da me catturate negli anni. Se non avete impegni e avete voglia anche voi di farvi annoiare dal sottoscritto siete i benvenuti a questa serata! Photo Club Mugello via provinciale 17/B San Piero a Sieve (FI) dalle...