Blog

Un cammino da piazza a piazza, da Bologna a Firenze attraverso l’appennino. Un cammino non religioso che vi porterà alla scoperta di borghi dimenticati, natura selvaggia e panorami mozzafiato. Questa è la Via degli Dei, e questo è il racconto del mio cammino, affrontato in compagnia di Dakota, il mio fratello peloso, per un viaggio in 5 magnifici giorni a 6 zampe.   Come nasce la Via degli Dei  Prepararsi al cammino Cosa mettere nello zaino La scarpa giusta  Dormire in tenda o in struttura   Le mie 5 tappe  Per chi va forte e per chi va...

Sempre più spesso mi capita di intraprendere trekking, e lunghe escursioni, assieme al mio cane, e fratello, Dakota. Partire con lui al mio fianco è stato, per me, naturale e semplice. Ma mi rendo conto che non sempre sia una scelta immediata e facile da prendere. Le razze di cane sono svariate, e anche all’interno di una stessa razza si trovano individui dal carattere estremamente diverso e complesso. Pertanto scopriremo che non tutti i nostri amici a 4 zampe sono predisposti a lunghi cammini o trekking su sentieri attrezzati. In...

ATTENZIONE!!! QUANTO SEGUE PUO' CONTENERE TRACCE DI POLEMICA! Nell'ultimo anno ne abbiamo viste di tutti i colori: bianco e rosso, giallo e arancione, lock down e tana libera tutti, senza dimenticarsi l'arancione scuro e la zona rossa rafforzata! Un anno che, più o meno in tutto lo stivale, ha impedito a noi appassionati di fotografia di muoverci liberamente per inseguire i nostri scatti. Ma un'altra cosa che ho visto, e son sicuro di non esser l'unico, sono state le storie di svariati fotografi che, anche nei momenti di massime restrizioni (zone rosse),...

Mancano ormai pochi giorni per chiudere un anno che, nel bene e soprattutto nel male, resterà negli annali. Un anno nel quale il palcoscenico è stato rubato, monopolizzato, da un unico grande protagonista: il Covid. Mai, prima di ora, era capitato che le nostre vite fossero così profondamente segnate, vincolate e legate ad un unico fattore. In un anno particolare come questo, l’anno della più grande crisi sanitaria dal dopoguerra, mi viene naturale cercare un appiglio dal quale ripartire. Nasce così questo mio scritto, a metà tra un resoconto ed una...

Non vi è dubbio che gli strumenti utilizzati in astronomia siano estremamente preziosi. Spesso sono utilizzati per svolgere lavori di estrema precisione e, che siano essi economici o no, sono formati da componenti fragili e delicate. È compito dell’astrofilo mantenere certi strumenti al meglio, con una giusta manutenzione e pulizia delle parte ottiche e meccaniche. Sono ormai anni che ho preso l’abitudine di svolgere un grosso lavoro di manutenzione e pulizia nel periodo primaverile per due semplici motivi: in primo luogo perché avendo un telescopio con una focale medio/corta questo è...

Per un astrofilo, che sia esso visualista o fotografo, può essere molto importare sapere con esattezza l’orario di alba e tramonto dei vari oggetti dal proprio sito di osservazione.  A volte non basta aggiungere la propria posizione ad un software di planetario, come Cartes Du Ciel o Stellarium, perché essa non tiene conto dei vari oggetti che possono coprirci parte dell’orizzonte. Basta ad esempio un albero, la casa del vicino o una collina più distante a ostruire la zona di cielo interessata, ritardando le nostre osservazioni o fotografie. Ecco perché ho...

L’acronimo HDR sta per High Dynamic Range e, con questo acronimo, si intende una tecnica che permette di aumentare l’intervallo dinamico del nostro sensore, o meglio della nostra immagine. La gamma dinamica di un sensore digitale è una caratteristica di primaria importanza per tutti quei generi fotografici che vanno a includere nella foto zone ad alta variabilità di luminosità. L’astrofotografia è uno dei settori fotografici nel quale più spesso, per non dire sempre, ci troviamo in questa condizione. Infatti si passa, in una stessa immagine, dalla luce intensa di una...

Non sempre è possibile fotografare un oggetto nella sua interezza alla focale del nostro telescopio, soprattutto quando si tratta di vaste regioni nebulari. Una focale corta come la mia (515 mm) può diventare di colpo lunga se intendiamo fotografare i grandi campi di nebulosità presenti ad esempio nel Cigno o su Orione. Se vogliamo in tutti i modi una visione per intero di un soggetto, che risulterebbe tagliato alla nostra focale, possiamo agire in due modi: o procurandoci un’ottica con una focale ridotta oppure creando un mosaico. Personalmente ho spesso optato...

Se non avete ancora un bel calendario per il 2020 potrebbe fare al caso vostro il nuovo calendario di Skywatcher Italia! Quest'anno ho avuto l'onore di partecipare pure io alla realizzazione di questo calendario, infatti al suo interno troverete la mia foto della Nebulosa Testa di cavallo e nebulosa Fiamma, attorno alla stella Alnitak in Orione, ovviamente accompagnata da altre fantastiche immagini astronomiche, una per ogni mese dell'anno! L'intero ricavato dalle vendite di questo calendario sarà interamente devoluto alla ONLUS "Save the Children", un altro ottimo motivo per...

In questo tutorial vi mostrerò come possiamo creare una combinazione Hubble Palette usando Photoshop. La combinazione con Photoshop è leggermente più complessa rispetto a quella con Pixinsight (che potete trovare qui), ma i risultati sono davvero ottimi e in alcuni casi migliori, vi spiegherò poi perché. Per creare una combinazione Hubble Palette dalle tipiche colorazioni oro e blu dobbiamo partire da tre immagini monocromatiche ottenute con filtri a banda stretta in Halfa (idrogeno), o3 (ossigeno), e s2 (zolfo). Queste immagini sono già state allineate l’una con l’altra, sono già stati rimossi...