Combinazione in Hubble Palette con Photoshop

Combinazione in Hubble Palette con Photoshop

In questo tutorial vi mostrerò come possiamo creare una combinazione Hubble Palette usando Photoshop. La combinazione con Photoshop è leggermente più complessa rispetto a quella con Pixinsight (che potete trovare qui), ma i risultati sono davvero ottimi e in alcuni casi migliori, vi spiegherò poi perché.
Per creare una combinazione Hubble Palette dalle tipiche colorazioni oro e blu dobbiamo partire da tre immagini monocromatiche ottenute con filtri a banda stretta in Halfa (idrogeno), o3 (ossigeno), e s2 (zolfo). Queste immagini sono già state allineate l’una con l’altra, sono già stati rimossi eventuali gradienti ed è già stata applicata una riduzione del rumore. Per finire sono state trasformate da lineari a non lineari, tramite uno stretch, applicabile sia direttamente su Photoshop che tramite Pixinsight seguendo questo tutorial. Abbiamo così le 3 immagini pronte alla combinazione

Apriamo le 3 immagini su Photoshop, essendo monocromatiche esse avranno un unico canale grigio

Dobbiamo però andare ad unirle assegnando ad ognuna di esse un colore, per farlo iniziamo creando un nuovo documento semplicemente cliccando su file -> nuovo , creiamo così un file rgb che andremo a riempire con le nostre immagini, quindi selezioniamo rgb come metodo colore rispettando i valori di larghezza, altezza e risoluzione delle nostre immagini monocromatiche che andiamo a combinare (possiamo leggere tali valori semplicemente cliccando immagine -> dimensione immagine dalla barra dei menù)

Se avete impostato, come me, il bianco come colore di sfondo avrete ottenuto una nuova immagine tutta bianca, ma a differenza delle nostre immagini monocromatiche avremo i canali divisi correttamente in rgb

Andiamo ad assegnare ad ogni canale la rispettiva immagine monocromatica, ricordando che per l’Hubble Palette la giusta combinazione è

S2 –> rosso
Ha –> verde
03 –> blu

Quindi spostiamoci, ad esempio, nella nostra immagine di Ha, la selezioniamo tutta premendo ctrl+A (oppure menù selezione -> tutto ) e la copiamo con il classico ctrl+C , ci spostiamo sulla nostra nuova immagine bianca, selezioniamo il canale verde e ci incolliamo l’immagine in Ha con ctrl+V

Ripetiamo lo stesso procedimento andando a selezionare ed incollare anche l’immagine o3 nel canale blu e l’immagine s2 nel canale rosso, al termine abbiamo finalmente ottenuto una prima immagine a colori simile a quella che segue

Finito? No, siamo appena all’inizio! L’immagine risulta totalmente verde, effetto dovuto al filtro Ha che contiene molto più segnale rispetto agli altri due, andando così a rendere tutta l’immagine verde, ma non si vedono ancora i classici colori oro e blu delle immagini in Hubble Palette.
Dobbiamo continuare quindi la nostra procedura iniziando a lavorare coi valori tonali ( immagine -> regolazioni -> valori tonali ). L’idea è quella di andare ad aumentare il contenuto del canale blu e verde rendendo l’immagine leggermente più tendente al ciano. Iniziamo lavorando sul canale rosso e andiamo semplicemente a chiudere il punto di nero alzando il valore di alcuni punti (4 o 5)


Poi mi porto sul canale verde e nuovamente modifico il punto di nero, in maniera maggiore, e vado anche ad alzare i mezzitoni, nel mio caso di un valore 1,25

Finiamo sul canale blu dove dobbiamo nuovamente modificare i neri andando a portarli ad un valore intermedio tra quello dei rossi e quello dei verdi, alziamo anche in questo caso i mezzitoni in maniera più decisa rispetto a quanto fatto coi verdi senza però superare mai il valore di 1,40

Alla fine otteniamo un’immagine che risulta appena più contrastata e leggermente più tendente al ciano rispetto a quella iniziale


Questa immagine è il nostro punto di partenza per il nostro Hubble Palette! Potete usare i parametri sopra visti dei valori tonali come parametri fissi fino a che non avete ben capito come muoverli, anche perchè le differenze tra un’immagine e l’altra sono davvero minime. Dare questo lieve cambio di tono ci serve per lo step successivo. Infatti adesso dobbiamo trasformare quel verde nella classica colorazione oro e blu, per farlo sfruttiamo la correzione colore selettiva ( immagine -> regolazioni -> correzione colore selettiva ), selezioniamo il colore verde e abbassiamo del 100% i ciani e di un 25% i magenta, poi applichiamo premendo OK

Andiamo ad agire nuovamente con la correzione colore selettiva, questa volta sul colore giallo, andando ad abbassare del 100% i ciani ed aumentaddo del 25% i magenta


Usiamo la correzione colore selettiva per la terza volta, sul colore ciano abbassiamo lo stesso ciano di un piccolissimo fattore 1% ed i gialli del 100%

Per la quarta ed ultima volta selezioniamo nuovamente i ciani, andiamo nuovamente ad abbassare del 100% i gialli e di un 25% i magenta


Alla fine di queste quattro passate di correzione colore selettiva abbiamo ottenuto la seguente immagine

Finalmente i colori oro e blu si iniziano a vedere! Ma come vedete abbiamo ancora un forte residuo di verde. Possiamo facilmente rimuoverlo con una leggera passata del filtro HVLG di DeepSky Color (LEGGERA passata, non esagerate!)

Potete scaricare questo filtro direttamente dal sito del grande Rogelio Bernal Andreo cliccando qui.
Se però non avete questo filtro, o non volete usarlo, possiamo completare la nostra combinazione andando nuovamente ad utilizzare la nostra correzione colori selettiva, usandola per altre due volte. Una prima volta sul colore ciano con queste impostazioni (stando però attendi a non abbassare troppo la % del ciano stesso che varia da immagine ad immagine, come vedete io ho messo -30%, ma per altre immagini possono bastare % minori)

Ed una seconda volta sul canale verde, questa volta le impostazioni sono estremamente variabili da immagine a immagine, quello che dobbiamo fare è andare a ridurre la % di ciano e giallo, incrementando il magenta, fino a che non otteniamo un’immagine che ci soddisfi, senza più verde residuo, starà a noi e al nostro occhio valutare quale siano i giusti valori, nel mio caso ho scelto i seguenti

Abbiamo così ottenuto questa immagine


Avrete sicuramente già notato che il verde non è del tutto scomparso, in particolare nelle zone tra giallo e blu è ancora presente del verde. Possiamo rimuoverlo del tutto, ma non credo che lasciarlo sia un errore, infatti là dove la mia nebulosità presenterà sia il giallo che il blu sarà normale trovare il verde (giallo + blu = verde), si tratta di zone in cui i colori, e quindi le emissioni della nebulosa, si fondono. Adesso abbiamo terminato la nostra combinazione Hubble Palette, ma non abbiamo ancora terminato l’elaborazione. Una cosa veloce che possiamo fare è neutralizzare l’immagine, così da rimuovere la dominante blu e dare una prima bilanciata ai colori

A questo punto possiamo continuare con un ulteriore bilanciamento dei colori, aumentare i contrasti e lavorare sulle saturazioni, ottenendo quanto segue


Anche se l’elaborazione dell’immagine non è ultimata possiamo concludere qui il tutorial, infatti le elaborazioni successive riguardano i contrasti, colori e nitidezza da aggiungere alla nostra immagine, ma la parte che riguarda la combinazione in Hubble Palette può dirsi terminata.

Come visto alcune fasi di questo tutorial sono piuttosto soggettive, non dipendono solo dall’immagine ma anche dall’abilità d noi che elaboriamo, infatti i primi risultati potrebbero non avere sempre dei colori correttamente calibrati, ma fa tutto parte del gioco. Usare il filtro HVLG aiuta molto la fase finale per eliminare del tutto il verde, ma il rischio che si ha usando questo filtro è quello di andare a rimuovere del tutto il verde anche nelle zone dove blu e giallo si uniscono, come visto. Ci vuole pratica e pazienza, come nell’astrofotografia tutta.

STELLE MAGENTA

Può capitare che questo genere di combinazioni porti a stelle color magenta/viola. Ovviamente questo colore non è quello che ci si aspetta dalle stelle, dobbiamo quindi rimuovere questo viola per le giuste colorazioni. Per farlo è molto semplice: ci basta invertire l’immagine premendo ctrl+i oppure immagine -> regolazioni -> inverti e andare a rimuovere il verde, magari sfruttando proprio il filtro HVLG visto prima, per poi re-invertire nuovamente l’immagine. Infatti il viola nella nostra immagine invertita diventa verde, tale procedure è identica a quella che si usa per rimuovere il magenta nella combinazione Hubble Palette per Pixinsight.