
14 Apr Neutralizzare le immagini astronomiche
Il software Pixinsight permette di ottenere immagini perfettamente calibrate, neutralizzate e senza dominanti, ma a volte tali processi non sono perfetti e possono richiedere alcune prove. Così negli ultimi mesi ho preso l’abitudine di neutralizzare i colori delle miei immagini con Photoshop, il quale permette di farlo in pochi semplici passi. Neutralizzare significa rendere l’immagine neutra, priva di dominanti cromatiche, ovvero il nero del mio cielo dovrà effettivamente essere nero!
Ciò diviene molto importante soprattutto quando scattiamo usando filtri interferenziali per ridurre l’inquinamento luminoso. Tali filtri possono introdurre delle dominanti cromatiche non sempre facili da neutralizzare. Ad esempio ho usato spesso il filtro eos clip UHC il quale introduce una fastidiosa dominante rossa visibile sia sul fondo cielo che sulle stelle che perdono così il loro naturale colore, oppure il filtro L-Pro che, seppur molto meglio bilanciato dell’UHC, introduce una lieve dominante ciano. Esistono poi filtri Idas che introducono una tipica dominante verde. Per tutti questi casi il seguente tutorial può essere molto utile!
Partiamo subito analizzando l’immagine oggetto del tutorial
Come vedete si tratta di un’immagine delle nebulose M8 ed M20 eseguita ben 2 anni fa con il telescopio Skywatcher 80Ed, riduttore/correttore skywatcher 0,85x e Canon eos 1100d modificata full spectrum. Durante gli scatti utilizzai il filtro eos clip UHC per abbattere l’inquinamento luminoso. Gli effetti del filtro UHC sono visibili in questa immagine finale, infatti il cielo non appare nero come vorrei ma presenta una dominante rossa.
Apriamo la nostra immagine in Photoshop ed assicuriamoci di avere tutto quello che ci serve nel posto giusto! Infatti Photoshop presenta sulla destra una serie di menù personalizzabili che useremo in questo tutorial. I miei menù sono così disposti
Si ha un primo menù in alto con i pannelli di canali, regolazioni, colore, campioni, ed un altro sotto con i menù livelli, proprietà e tracciati. Se volete i menù disposti così come li ho io vi basterà andare nella barra dei menù e cliccare su finestra → area di lavoro → essenziali . Molti di voi si troveranno l’area di lavoro settata su fotografia, se vi trovate bene con quella non ci sono problemi dato che i pannelli che ci interessano a noi sono visibili anche in quel modo (però in posizioni diverse). Tra questi pannelli quelli che ci servono a noi sono quelli di regolazioni, livelli e proprietà. Una volta trovati questi pannelli siamo pronti.
Per prima cosa andiamo sul pannello dei livelli e selezioniamo il nostro unico livello dell’immagine che viene chiamato sfondo e andiamo a duplicarlo. Possiamo farlo in due modi: o trasciniamo il livello sopra l’icona in basso di “crea un nuovo livello” o semplicemente dal menù livello → duplica livello.
avremo così un nuovo livello sfondo copia
tenendo selezionato il nuovo sfondo copia andiamo sempre dalla barra dei menù su filtro → sfocatura → media e vedremo subito l’immagine trasformarsi in una nuova immagine in tinta unita, nel mio caso questa
Praticamente con il filtro media abbiamo calcolato la tonalità media della nostra immagine, e manco a dirlo nel mio caso si tratta di un tono medio molto tendente al rosso.
Un’immagine è ben neutralizzata quando questa media è più vicina al grigio possibile. Andiamo quindi nel pannello di regolazioni e clicchiamo sull’icona corrispondente alle curve, in automatica nel pannello proprietà comparirà la nostra curva. Sempre su questo pannello troviamo 3 contagocce, andiamo a cliccare su quello di mezzo e vedremo che il nostro puntatore del mouse adesso sarà proprio a forma di contagocce.
Con questo contagocce andiamo a cliccare su un punto qualsiasi della nostra immagine e subito essa cambierà divenendo grigia, nel mio caso così
Vi sembra uguale? Guardate come era e come è adesso
Bene, ma la nostra immagine che fine ha fatto? Per neutralizzare la nostra immagine basterà adesso prendere il nostro sfondo copia, che è l’immagine in tinta unita, e trascinarla nel cestino, eliminandola.
In questo modo resterà soltanto il nostro sfondo, ovvero la nostra immagine originale, ed un livello contenente la modifica apportata alle nostre curve che renderà la nostra immagine neutralizzata, vediamo le nostre M8 e M20 prese ad esempio
beh pare proprio evidente che le zone di fondo cielo siano decisamente più neutre e ripulite dalla dominante rossa, vediamo il confronto per osservare meglio le differenze
A sinistra l’immagine originale, a destra quella neutralizzata.
Se volete confrontare velocemente il risultato vi basterà accendere e spegnere il livello curve semplicemente cliccando sull’icona a forma di occhio proprio accanto al livello stesso, così da renderlo visibile o non. Inoltre se il risultato non vi convince potete modificare l’opacità del livello andando a trovare il giusto compromesso tra le due immagini, sapendo che il 100% corrisponde all’immagine neutralizzata e lo 0% all’immagine originale. Quindi ad esempio con opacità al 50% avrete una perfetta via di mezzo tra le due immagini.
Solitamente non vado mai a modificare l’opacità, perchè con questo processo si ha una perfetta neutralizzazione del fondo cielo ed andare ad abbassare l’opacità significa andare ad aggiungere nuovamente una dominante. Può sembrare che nella mia immagine neutralizzata ci sia meno segnale dell’originale, in realtà è semplicemente meno rossa ma le nebulosità sono esattamente dove devono essere. A volte infatti certi filtri danno l’idea di portare più segnale nel frame, ma dobbiamo stare attenti a distinguere il segnale vero da una dominante introdotta dal filtro.