
08 Mag Un colpo di fulmine
No, non sto per parlarvi di una folgorante storia di amore, ma di un’altrettanto folgorante episodio che mi ha tenuto forzatamente a riposo, con non pochi grattacapi. Tutto è iniziato il…
Domenica 1 Aprile 2018
Domenica di Pasqua. Verso le 5:00 del mattino un temporale colpisce la mia zona, tanto intenso quanto breve e veloce. Un fulmine cade molto vicino a casa svegliandomi. Scopro nella giornata seguente che è caduto più vicino del previsto, andando a danneggiare alcune apparecchiature elettroniche del vicino di casa. “Meglio a lui che a noi”, penso. E penso male.
Venerdì 6 Aprile 2018
La serata promette bene, molto bene, si prevede cielo sereno ed il giorno dopo non si lavora. E’ quindi ovvio che stasera si fotografa dall’osservatorio! Ma tra il dire e il mare c’è di mezzo il mare, o in questo caso la pulsantiera! Infatti accendo tutto come sempre, ma la pulsantiera della mia heq5 PRO rimane spenta. Si cambia cavo al volo ma il risultato non cambio. PANICO. Nella mia montatura non c’è un modo di bypassare la pulsantiera, quindi senza pulsantiera non si fa nulla! Rubo una pulsantiera all’amico Mauro convinto che con una pulsantiera funzionante tutto sia risolto, ma appena vado ad accendere la montatura compare un allarmante messaggio:
Both axes… No Response!
Mercoledì 11 Aprile 2018
Dopo aver cercato informazioni su forum ed altre piattaforme e dopo aver effettuato prove e misurazioni con l’aiuto dell’amico LucaVincenti, posso con sicurezza affermare che uno sbalzo di tensione mi ha bruciato alcune componenti elettroniche nelle schede della montatura e della sua pulsantiera. Uno sbalzo di tensione causato dal fulmine caduto il 1 Aprile, che anche al vicino aveva fatto danni. La scheda madre della montatura non è riparabile, va pertanto sostituita, mentre la scheda della pulsantiera può essere riparata senza l’acquisto di una nuova pulsantiera.
Sabato 14 Aprile 2018
Troppo impegnato a curare la montatura ho del tutto trascurato gli altri strumenti. Sfrutto quindi il pomeriggio di non lavoro per assicurarmi sulla loro integrità. La ccd di guida funziona alla perfezione, la ccd di acquisizione, la SBIG st8300, non si connette…. non si connette?? Cambia cavo: non si connette. Cambia porta usb: non si connette. Cambia computer, reinstalla i drivers, prova tutti i software possibili in tuo possesso per connetterla: la ccd non si connette.
Diagnosi: Scheda usb della ccd bruciata.
Dopo alcuni giorni di autoconvincimento che “poteva andare peggio”
Luca è riuscito a sostituire i due componenti bruciati della pulsantiera rendendola di nuovo funzionante e permettendomi di risparmiare 190€ (si, nuove costano così tanto!)
Al prezzo di 140€ circa, comprensivo di spedizione, ho acquistato una scheda madre nuova per sostituire quella non funzionante della mia Heq5 pro. Sostituirla è abbastanza semplice, rimuovendo la scossa esterna della montatura ci troviamo subito in bella vista i motori
La scheda madre si trova sotto di essi, per smontarli è sufficiente svitare 4 viti per ciascun motore, staccare i due contatti elettrici e sfilarli dal loro alloggiamento.
Il verde della scheda madre ci compare subito non appena tolti i motori, essa è fissata con due piccoli viti. Svitandole si libera la scheda
Sostituita la vecchia scheda con quella nuova anche la montatura ha ripreso vita!
E la CCD?
Per la ccd è tutto più complicato. Dopo aver contattato vari esperti ed aver fatto esaminare la ccd ho appreso che è riparabile solo spedendola direttamente alla casa madre in California. I preventivi fatti si aggirano su cifre che variano tra i 300 ed i 400€ ai quali vanno aggiunti gli onerosi costi di spedizione in America, in particolare i costi della dogana. Non si esclude una prezzo finale sui 700€, ma sono solo stime ipotetiche. Inoltre i tempi per riavere la ccd funzionante sono dell’ordine di alcuni mesi. Vale la pena riparare? Beh, basta guardare gli strumenti dell’osservatorio per sapere come è andata a finire!
Domenica 6 Maggio 2018
Dopo l’incubo si torna a fotografare!
La morale è
Staccare sempre la spina quando non si fotografa, un gesto semplice che però avrebbe salvato tutta la mia strumentazione! inoltre è anche opportuno dotare le nostre postazioni fisse di un filtro antifulmine che blocca gli sbalzi di tensione, posizionato a monte della nostra strumentazione. Posso solo sperare di non finire nuovamente fulminato!